
Il simbolo della Valle d'Itria
Una delle esperienze più significative, interessanti ed affascinanti che la Puglia possa regalare è certamente la visita di un trullo, simbolo della Valle d’Itria.
Alberobello ne è l’emblema e rappresenta la location perfetta per entrare in contatto, anche per la prima volta, con questo tipo di architettura.
Il trullo è uno dei capolavori dell’architettura del passato, famoso per essere una costruzione modulare e per l’essere edificato a secco, senza l’utilizzo di malte o leganti particolari. Si caratterizza per una pianta circolare ed una copertura conica, costituita interamente da pietre calcaree locali, sapientemente intagliate e completata dal pinnacolo terminale.
Un'abitazione unica, che veniva usata come riparo temporaneo o come abitazione permanente dai piccoli proprietari terrieri o dai lavoratori agricoli.

Come si articola il tour
Situata tra la Valle d’Itria e tra le colline della Murgia del Sud-Est barese, Alberobello è diventata negli anni la location d’eccellenza della Puglia, famosa e rinomata in tutto il mondo per i suoi trulli.
Riconosciuta come Patrimonio UNESCO dal 1996, Alberobello è una delle tappe imperdibili per chi visita la Puglia, capace di regalare emozioni uniche con le sue costruzioni tipiche e con la sua conformazione urbana fuori dal comune.
Il tour passerà per i quartieri più significativi del centro storico di Alberobello, Aia Piccola e Monti, perfetti per ammirare l’origine della città e i segreti di un trullo. La visita si sviluppa poi nei vicoli più famosi del centro storico, con tappa fissa presso i trulli più rinomati: il Trullo Sovrano e La Basilica di Cosma e Damiano, patroni della città.
A seguire i visitatori potranno partecipare a un workshop di Burrata con degustazione finale.
Prezzo 300€ fino a 6 persone.