
La bellezza surreale di Matera
Dichiarata patrimonio dell’UNESCO dal 1993, Matera rappresenta una delle location più surreali al mondo: una città, nella sua parte più antica, edificata interamente sulla roccia, in cui grotte dall’antichissima formazione si sono trasformate in abitazioni, strutture ricettive di lusso, musei d’arte, o ancora siti archeologici per turisti e visitatori.
Il fascino di Matera, riconosciuta Capitale Europea della Cultura nel 2019, va ben oltre titoli e riconoscimenti. I suoi scenari, le sue ambientazioni uniche e i suoi famosi “sassi” sono solo il preludio di una città ferma nel tempo, in cui natura, architettura e abilità umana rappresentano la loro massima espressione.
La città vecchia si caratterizza per la sua formazione a partire da una superficie rocciosa e viene soprannominata "città dei sassi”: si divide infatti in due zone differenti, quella del Sasso Caveoso e quella del Sasso Barisano. Visitare Matera significa assistere ed esplorare i primi insediamenti umani del paleolitico sul territorio, significa perdersi e innamorarsi della sua conformazione variegata, fatta di grotte, di musei, così come di piccole botteghe e terrazze mozzafiato. È la città che meriti di vedere almeno una volta nella vita.

Come si articola il tour
Il tour della città inizia proprio dalla piazza centrale di Matera, capace di regalare scorci unici e una spettacolare panoramica dei Sassi materani.
L’itinerario prosegue risalendo passo dopo passo i sentieri e le vie che portano alla Civita e alla Cattedrale che, in posizione di assoluto rilievo rispetto al punto di partenza, domina dall’alto la città e regala emozioni uniche.
Oltre a visitare ed esplorare i Sassi, scoprendo le case-grotta, i panorami mozzafiato e l’atmosfera unica della città, il tour ti permetterà di entrare in contatto con il pane materano, uno dei simboli della cucina povera della città, facendoti scoprire i migliori panifici dove gustare le specialità locali.
Il tour ha durata di 3h circa.
Prezzo 300€ fino a 6 persone.